Negli ultimi sei mesi abbiamo continuato a sviluppare l’archivio digitale ASF, in modo da poterne migliorare la fruibilità e includere i vostri suggerimenti, modifiche e critiche.
Riteniamo di aver raggiunto un punto in cui possiamo finalmente rilasciare al pubblico una versione definitiva dell’ambizioso progetto, che continueremo ad ampliare, aggiungendo sempre nuovi faldoni alla collezione.
Per festeggiare l’evento abbiamo quindi deciso di rendere fruibile alla massima risoluzione possibile il primo faldone che abbiamo digitalizzato. (facciamo comunque notare che le immagini che vedrete saranno dimensionate a 2500 pixel, contro i 20000 pixel dei files che conserviamo nei nostri server)
Il soggetto del faldone MA01 è lo Hanriot Hd.1, a cui abbiamo dedicato anche un numero speciale del Somarello Jack, nella speranza di fornire un esempio di quanto possa esere fatto nel campo della ricerca storica quando si dispone del materiale giusto.
Il progetto prevede la messa in rete di tutto il materiale presente nella collezione di ASF (che oggi conta 5 fondi, per un totale di almeno 100000 documenti) e la possibilità per autori e ricercatori di impiegare questo materiale per pubblicazioni come quelle del SIAI SM.88 e del Reggiane RE.2000.
Ovviamente un progetto del genere sarebbe assolutamente impossibile senza la cooperazione di appassionati e volontari, per cui se avete correzioni o informazioni aggiuntive sulle foto pubblicate, non esitate a contattarci attraverso il sito. Provvederemo ad integrare i vostri dati nel minor tempo possibile.
ora basta ciance, godetevi le foto e il numero speciale del Somarello.
Foto di gruppo della 78a squadriglia, con Morfino Antonio Riva, Schiona Antonio Chiri, Ermemegildo Bocca,
Leonida Schiona, Luigi Capparucci, Emanuele Morfino.
Schieramento di Hd.1 dell'81a squadriglia. Si distinguono i velivoli di Mazzucco (Bande), Baracchini (Scudo), Corti (Due di picche), Lega (Granata)
Renato Donati davanti ad un Nieuport 17
Raimondo Di Loreto
Raimondo Di Loreto
Raimondo Di Loreto
Linea di volo della 76a squadriglia. Gufo (Pasta), scudo crociato (Sivori), scacchiera (Di Loreto). il primo Hanriot della fila è di produzione Hanriot Dupont e la svastica bianca in campo nero era l'insegna personale del Sergente Pietro Mondini.
L'hanriot di Giosuè Lombardi (74a squadriglia) pesantemente danneggiato.
Piloti della 72ª Squadriglia
Piloti dell'80a squadriglia
71ª Squadriglia: caccia sulla deriva e centauro alato sulla fusoliera
Rombo giallo sovrapposto a coccarda fusoliera; distintivo dell'83a Squadriglia.
Hd.1 dell'85a squadriglia basata a Valona (Albania)
HD N° 1 su timone direzione, Questo Hanriot è di produzione francese, lo dice la scritta sul timone di direzione. La matricola Macchi è applicata dopo l'arrivo in Italia. Dalla tonalità di grigio della coccarda, è ipotizzabile che si tratti di quella francese.
HD N° 1 su timone direzione, Questo Hanriot è di produzione francese, lo dice la scritta sul timone di direzione. La matricola Macchi è applicata dopo l'arrivo in Italia. Dalla tonalità di grigio della coccarda, è ipotizzabile che si tratti di quella francese.
HD N° 1 su timone direzione, Questo Hanriot è di produzione francese, lo dice la scritta sul timone di direzione. La matricola Macchi è applicata dopo l'arrivo in Italia. Dalla tonalità di grigio della coccarda, è ipotizzabile che si tratti di quella francese.
Hd.1 postbellico con immatricolazione civile "scaramantica"
Grazie Sergio, mi collego a quanto ha scritto Paolo per rafforzare il semplice concetto di quello che è l’intento d ASF e più precisamente: raccogliere, conservare, organizzare e rendere disponibile a tutti gli appassionati materiale di carattere aeronautico, e non solo, come se fosse tutto presente in un museo. Un progetto ambizioso che richiederà anni per essere completato. Intanto siamo riusciti a darne un primo esempio. Ovviamente non sempre il faldone sarà completamente disponibile ed in alta risoluzione per permetterci di gestirne l’eventuale utilizzazione ma intanto abbiamo provato a presentarci!!
Notevole!!
Grazie Sergio, mi collego a quanto ha scritto Paolo per rafforzare il semplice concetto di quello che è l’intento d ASF e più precisamente: raccogliere, conservare, organizzare e rendere disponibile a tutti gli appassionati materiale di carattere aeronautico, e non solo, come se fosse tutto presente in un museo. Un progetto ambizioso che richiederà anni per essere completato. Intanto siamo riusciti a darne un primo esempio. Ovviamente non sempre il faldone sarà completamente disponibile ed in alta risoluzione per permetterci di gestirne l’eventuale utilizzazione ma intanto abbiamo provato a presentarci!!
Semplicemente fantastico Mario!
Da non credere sono foto storiche meravigliose ottimo lavoro
Bellissimo lavoro e complimenti davvero …. grazie a Tutti quelli che ci hanno lavorato ….
Complimenti! Spero di incontrarvi presto di persona! Paolo già è stato da me!
Fantastico !!
Ma non riesco a leggere il Somarello. Come si apre???
Giorgio
ciao Giorgio, puoi accedere dallamail che hai ricevuto assieme a tutti i Gabarda, oppure a questo collegamento
https://www.archiviostoricofederighi.it/il-somarello-jack/
se vai col mouse in fondo alla copertina ti appaiono dei comandi per cambiare pagina e regolare lo zoom
Paolo